Lettere al direttore Più che dall’Oms la Lega vuole uscire dalla realtà. Ci scrive Valditara Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 07 FEB 2025
La messinscena del temino sulle buone maniere per redimere i 6 in condotta L'esposizione di "un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale" ai candidati che vengono ammessi agli esami con la sufficienza in condotta è la novità più significativa introdotta dal piano del ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara. I sindacati protestano, ma per i motivi sbagliati Antonio Gurrado 31 GEN 2025
Cultura e divisioni I programmi di storia sottratti ai pedagogisti e restituiti agli storici. Bene Le novità nel mondo scolastico partono dal rifiuto di una didattica in cui il docente non trasmette nozioni e dalla convinzione che serva tornare a insegnare fatti, date e personaggi. Mettendo al centro la storia europea, anche a beneficio dei tanti giovani immigrati che frequentano le nostre scuole Giovanni Belardelli 22 GEN 2025
Dubbi fra i banchi La scuola, Valditara, e le ombre su una riforma annunciata Come si inseriranno i “rinforzi” di alcune materie? E la Bibbia come Tolkien? L’errore della storia come “storia d’Italia, dell’Europa, dell’occidente” Giorgio Caravale 20 GEN 2025
CONTRO MASTRO CILIEGIA I marcatori infallibili di stupidità contro le “indicazioni nazionali” di Valditara sulla scuola Ci sono espressioni tipiche, giudizi fatti, pensieri in automatico che denunciano l’incompetenza, o la stupidità, di chi le usa. Come quelle utilizzate da molti per criticare il ministro dell'Istruzione. Le modifiche sulla scuola che ha anticipato sono solo umanistiche, non reazionarie 17 GEN 2025
Lettere La separazione delle carriere che serve è quella tra pm e giornalisti Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 17 GEN 2025
preghiera Il latino non sia opzionale, ma obbligatorio. La saggezza non può essere facoltativa La scuola per essere davvero utile basterebbe che instillasse nei fanciulli una manciata di frasi, detti, versi dei nostri maggiori. “De gustibus”, “Homo homini lupus”, “Nulla dies sine linea” e la mia preferita: “Est modus in rebus” 16 GEN 2025
Novità fra i banchi Dalle filastrocche a Percy Jackson. E poi il latino alle medie. I programmi di Valditara A partire dall'anno scolastico 2026-27 gli studenti dovranno studiare la storia "come grande narrazione", partendo anche dalla lettura della Bibbia e dell'epica classica. Latino sin dalla seconda media (ma è opzionale). Tutte le principali novità Redazione 15 GEN 2025
L'intervista La preside del Virgilio: "Dire no alle occupazioni non è di destra" Isabella Palagi, preside del liceo romano occupato, non si ispira a Meloni, ma a don Milani Ginevra Leganza 06 DIC 2024
Il reportage La preside del Virgilio: "Io meloniana? Macché" Reportage dal liceo occupato. Genitori graffitari, "purini" di erba e la preside che dice: "Difendo la scuola" Ginevra Leganza 05 DIC 2024